L'anticipo TFS è un prodotto rivolto ai pensionati, pubblici o statali, che abbiano maturato un Trattamento di Fine Servizio
Varie sono le modalità di erogazione del trattamento di fine servizio.
1.Indennità di buonuscita(IBU), corrisposta ai militari dello Stato Italiano, ai lavoratori civili, ai dipendenti dell’università, dell’AFAM, della scuola, delle agenzie fiscali e dei ministeri.
2.Indennità di premio di servizio(IPS), destinata a chi lavora all’interno del settore sanitario nazionale o presso enti locali/regioni.
3.Indennità di anzianità(IA), corrisposta ai dipendenti delle camere di commercio e degli enti pubblici non economici.
Normalmente, per i pensionati italiani, i tempi di liquidazione della buonuscita da parte dell'INPS è piuttosto lungo, e può andare ai sei mesi fino ai due anni di attesa. Con il cambio della normativa di riferimento (DL 138/2011, DL 148/2011, DL 147/2013), inoltre, l'erogazione non avviene più in un'unica soluzione, bensì in forma rateizzata. A causa di ciò, i pensionati si trovano spesso ad avere non pochi problemi in termini di sicurezza e di liquidità.
Il prodotto di anticipo Tfs, al contrario, permette al pensionato di ricevere in un'unica soluzione il suo Trattamento di Fine Servizio, che viene erogato tutto in una volta mediante bonifico bancario. Il finanziamento viene poi rimborsato mediante l'incasso diretto, da parte della Banca, delle rate del Tfs liquidate dall'INPS.
Le sue caratteristiche principali sono l'assenza di rate mensili di rimborso da parte del cliente e di trattenute sulla pensione, la mancanza di obbligo di copertura assicurativa o di apertura di conto corrente, il fatto che non ci siano oneri né per atti notarili né di distribuzione e la possibilità di ricevere un anticipo solo parziale, con successivi eventuali upgrade.
La caratteristica a favore del consumatore è quella di anticipare fino al 100% del TFS/TFR maturato, erogato in un'unica soluzione sul conto corrente del richiedente.
Di solito il cliente riceve l'intera somma in un'unica soluzione e la rimborsa nel tempo con rate di importo costante o variabile. Serve per acquistare, costruire o ristrutturare un immobile, in particolare la casa di abitazione.
Scegli tra mutuo a tasso fisso, mutuo a tasso variabile, mutuo a tasso misto, mutuo a tasso doppio...
Prima di iniziare conviene porsi le seguenti domande: Posso ottenere un mutuo? Quanto posso chiedere? Quale rata mi posso permettere? Quanto mi costa il mutuo?...
Controllare che le condizioni contrattuali non siano sfavore-voli rispetto a quelle pubblicizzate ...
Per avere una panoramica chiara su tutto ciò che concerne il settore finanziamento
Chiama ora!Vi proponiamo di parlare con un professionista, che possa aiutarvi e proporvi la soluzione più vicina alle Vostre esigenze.
Contattaci ora!